Update sull’utilizzo terapeutico della Cannabis

Update sull’utilizzo terapeutico della Cannabis

30 Settembre 2016 Redazione 0

La Cannabis è sicuramente nota a tutti per il suo utilizzo “ludico” e come droga di abuso per le
sue proprietà psicotrope sulla regolazione del ’umore e sulla sensazione di benessere che ne
deriva, tuttavia negli ultimi anni è tornata in auge per la terapia di alcune forme neurologiche
altrimenti non curabili o di difficile trattamento. L’istituzione che si è proposta allo studio e soprattutto al a regolamentazione è l’OMC (Office
Of Medicinal Cannabis) del Ministero del a Salute Benessere e Sport Olandese.
Il Ministero della Salute italiano ha emanato un Decreto (18/07/2006) che inserisce la
Cannabis nelle sostanze farmacologicamente attive e ne dispone le regole per la sua
prescrizione, preparazione e dispensazione.
Il Ministero della salute Italiano con il DL 36/14 (G.U. 20/05/14, n°115) convertito con
L.79/14 introduce i medicinali di origine vegetale a base di cannabis (foglie,infiorescenze,olio
liti e tinture) nella tabella II°sez.B delle sostanze stupefacenti e psicotrope consentendo la
possibilità di allestire preparazioni magistrali da parte delle farmacie territoriali, ospedaliere
e farmacie private, secondo L. 94/98 (Legge Di Bella).
A settembre 2014 è partito un progetto pilota per la coltivazione e produzione sperimentale di
Cannabis Terapeutica da parte dell’Istituto Farmaceutico Militare di Firenze con prima
Raccolta il 30 Maggio 2016 e, dopo test e controlli, sarà forse disponibile per i pazienti
nell’autunno 2016 (Ottobre).
La cannabis “di Stato” sarà fornita (principalmente) ad AUSL e Ospedali, ma anche a
Farmacie Galeniche territoriali.
La Cannabis fornita al nostro Sistema Sanitario Nazionale dall’ Ufficio per la Cannabis
Medicinale OMC (https://www.cannabisbureau.nl/en/]) , è sottoposta a rigidi controlli e
costretta a rispettare determinati standard e per tale motivo è chiamata Cannabis medicinale o
terapeutica.
La Cannabis ad uso medicinale è costituita dalle infiorescenze femminili essiccate della
pianta Cannabis sativa .
La Cannabis contiene una particolare classe di principi attivi chiamati cannabinoidi di cui i più
studiati sono il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD) [Gaoni Y. E Mechoulam R.,1971].
I principali effetti terapeutici della Cannabis sono dovuti al THC ma la presenza di altri
cannabinoidi (come il CBD ma anche altri) influisce sull’effetto finale del farmaco
[Williamson 2000; Russo 2003].
Altre molecole farmacologicamente attive presenti nella Cannabis sono i Terpenoidi [Turner
et al,1980] ovvero quelle molecole che danno odore e sapore alle piante.
In particolare sono presenti mono e sesquiterpeni molti dei quali riconosciuti come Oli
Essenziali [Pauli A. e Schilcher H,2010].
La situazione sulle disponibilità attuali sono quindi:
THC CBD VARIETÀ
Bedrocan 22% < 1% SATIVA Bediol 6% 8% SATIVA Bedica 14% < 1% INDICA Bedrobinol 12% < 1% SATIVA Bedrolite < 0,4% 9% SATIVA Ci sono quindi diverse varietà di Cannabis medicinale che hanno differenti composizioni, forza (concentrazione di cannabinoidi) e quindi effetti diversi , disponibili attraverso l'Ufficio per la Cannabis del Ministero della Salute, del Benessere e dello Sport Olandese: Bedrocan®, Bediol®, Bedica® e Bedrobinol®. Bedrocan®: Gli utenti esperti della Cannabis medicinale descrivono questa varietà come una “Sativa” con contenuto di THC di circa il 22 % e CBD 0,8% . Cannabis con alti livelli di THC (Bedrocan®) è preferibile per disturbi come la sindrome di Gilles de la Tourette, glaucoma resistente alla terapia e sintomi come perdita di peso, nausea e vomito. In caso di dolore cronico di tipo neuropatico, la varietà Bediol® è spesso prescritta per prima . Se questa non fornisce un sollievo sufficiente, viene sostituita con la varietà Bedrocan® o combinare varietà e metodi di somministrazione diversi. Bediol®: Bediol è un incrocio tra Haze (Sativa) x Ruderalis. La Cannabis ruderalis ha un basso contenuto di THC e, spesso, un contenuto più elevato di CBD. Bediol è una varietà con minore THC (6,5 %) e un elevato contenuto di CBD (circa 8 %) particolarmente utilizzata dai pazienti che usano la Cannabis per il suo effetto analgesico e / o azione contro spasmi muscolari . Per esempio, vi è motivo di credere che l'utilizzo di Cannabis con un alto contenuto di CBD (Bediol®) fornisce un efficace sollievo per il dolore e gli spasmi muscolari nei pazienti con sclerosi multipla (SM). Grazie alle proprietà anti- infiammatorie del CBD, questa varietà può essere più efficace di altri per i pazienti affetti da malattie infiammatorie specie quelle di tipo autoimmuni. Bedica®: Bedica è l'unica varietà indica. L'aggiunta del Bedica è supportata dalla nota efficacia terapeutica della Cannabis medicinale (varietà indica), nella riduzione del dolore e in un forte effetto rilassante, sia mentale che fisico . Bedica ha un contenuto di THC di circa il 14 % e un tenore di CBD inferiore all' 1 %. Bedica ha un sapore diverso rispetto alle altre specie e quindi contiene un insieme di terpeni che concorrono sinergicamente all'effetto terapeutico modificandone le caratteristiche rispetto ad altre varietà. Presenta inafatti una quantità notevole di mircene, un terpene noto per il suo effetto sedativo Bedrobinol®: Bedrobinol è un mix di Haze x Afghan (a dominanza sativa). La specie è difficilmente confrontabile Il contenuto di THC di questa varietà è di circa il 13,5%, il contenuto di CBD è inferiore all' 1% L'effetto del Bedrobinol è lieve, così come il gusto ed il tè di questa specie diventa rosso/arancio profondo. Grazie alla componente afghanica, il Bedrobinol può essere consigliato in alternativa al Bedica per il suo effetto rilassante e andidolorifico. Ogni varietà ha la sua propria composizione e concentrazione di principi attivi quindi quale varietà è consigliata rispetto ad un'altra dipende dalla patologia e dai sintomi riportati dal paziente. Gli effetti dipendono non solo dai sintomi ma ci sono grandi variazioni anche tra individui in base all'età, al sesso e al peso. Secondo parere medico,discutendo con il paziente , si sceglierà quale varietà e quale metodo di somministrazione sono indicati nel caso specifico. MECCANISMO D’ AZIONE Tetraidrocannabinolo ( THC ) Le azioni farmacologiche del THC risultano dal suo legame con i recettori cannabinoidi CB1, e CB2, che si trovano principalmente nel sistema nervoso centrale, e nel sistema immunitario. Esso agisce come un parziale ligando agonista su entrambi i recettori, cioè, li attiva ma non per intero. La presenza di questi recettori specializzati nel cervello fece presupporre agli scienziati che cannabinoidi endogeni vengono prodotti naturalmente dal corpo umano, si scoprirono infatti numerosi endocannabinoidi tra cui l'Anandamide, l'Arachidonoilglicerolo (2-AG) la Virodamina e molti altri. Il THC stimola il rilascio di dopamina dal nucleus accumbens, provocando nella persona sensazioni di euforia, rilassamento, percezione spazio-temporale alterata; alterazioni uditive, olfattive evisive,ansia,disorientamento,stanchezza,stimolazione dell'appetito. Il legame dei cannabinoidi ai recettori CB1 causa una inibizione presinaptica del rilascio di vari neurotrasmettitori (in particolare dopamina, NMDA e glutammato), ed una stimolazione delle aree della sostanza grigia periacqueduttale (PAG) e del midollo rostrale ventromediale (RVM), che a loro volta inibiscono le vie nervose ascendenti del dolore. A livello del midollo spinale il legame dei cannabinoidi ai recettori CB1 causa un’inibizione delle fibre afferenti a livello del corno dorsale ( punto d’arrivo delle fibre nervose periferiche) ed a livello periferico il legame dei cannabinoidi con i recettori CB1 e CB2 causa una riduzione della secrezione di vari prostanoidi e citochine proinfiammatorie, la inibizione di PKA e PKC e del segnale doloroso. Il meccanismo per la stimolazione dell'appetito si crede sia il risultato di attività del THC nell'asse gastro-ipotalamico. L'attività del CB1 nei centri della fame del 'ipotalamo aumenta l'appetibilità del cibo quando i livelli del 'ormone della fame Grelina aumentano in seguito all'entrata di cibo nello stomaco. La DL50 del tetraidrocannabinolo è rispettivamente di 1270 mg/Kg di peso vivo somministrata per via orale (veicolato in olio di sesamo) nei ratti maschi è di 730 mg/Kg nei ratti femmine è di 482 mg/Kg di peso vivoper inalazione. Tale valore è ritenuto molto alto, secondo le opinioni, tale da considerare la tossicità acuta del THC relativamente bassa rispetto ad altre sostanze psicotrope o farmaci. Cannabidiolo ( CBD ) Interagisce come agonista verso i recettori dei cannabinoidi GPR55, verso i recettori vanilloidi TRPV1 e TRPV2 e verso i recettori per la serotonina 5-HT1a. Il cannabidiolo è inoltre un'antagonista, non specifico, dei recettori cannabinoidi CB1 e CB2, dei recettori per gli oppioidi MOR ( μ ) e DOR ( Δ ) e di altri neurotrasmettitori. Ha effetti sedativi, ipnotici, antiepilettici, antidistonici, antiossidanti e antinfiammatori. Si è rivelato inoltre in grado di ridurre la pressione endo oculare ed è un promettente antipsicotico atipico. Il CBD potenzia l'efficacia analgesica del THC prolungandone la durata di azione ed al tempo stesso ne riduce gli effetti collaterali su frequenza cardiaca, respirazione e temperatura corporea. Secondo una recente ricerca di laboratorio effettuata da un'équipe del California Pacific Medical Center Research Institute, il cannabidiolo potrebbe essere in grado di bloccare il gene Id-1 che provoca la diffusione delle metastasi del cancro al seno, ma anche di altre forme tumorali. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Le più importanti patologie che si possono trattare con le infiorescienze della Cannabis sono: 1. Disturbi che coinvolgono la spasticità con dolore (sclerosi multipla, lesioni al midollo Spinale con para-tetraplegia) 2. Nausea e vomito (risultante dalla chemioterapia, radioterapia e terapia combinata per l’HIV ed Epatite C) 3. Dolore cronico neuropatico ( come da danno del nervo periferico e centrale, dolore fantasma, Emicrania, nevralgie facciali atipiche e da H.zoster) 4. Dolore osteo- mio-articolare cronico ( Fibromialgia, artrite reumatoide, osteoporosi, dolore post artro protesi ) 5. Patologie Neurologiche e Psichiatriche ( Sindrome de la Tourette,Malattia di Alzheimer, Epilessia non responsiva agli antiepilettici, Parkinson,Corea di Huntington, depressione maggiore, disturbi del sonno/apnee notturne) 6. Trattamento palliativo del cancro e dell'AIDS 7. Glaucoma resistente 8. Stimolazione dell'appetito in pazienti affetti da cancro o HIV L'uso di cannabis è indicato solo quando i risultati con i protocolli terapeutici riconosciuti sono insoddisfacenti o quando sono troppi e gravi gli effetti collaterali che si verificano. EFFETTI AVVERSI O INDESIDERATI I pazienti generalmente tollerano bene la Cannabis medicinale. Un basso dosaggio spesso fornisce sollievo sufficiente, così si verificano raramente anche gli effetti collaterali. Noti effetti collaterali della Cannabis medicinale sono alterazioni dell'umore, palpitazioni cardiache, rilassamento, sensazione di fame e sete, sensibilità alla percezione di colori e musica, letargia e distorta consapevolezza spaziale e temporale. Il tempo di reazione può anche essere più lento, soprattutto durante le prime ore dopo l'uso. Nell’iperdosaggio, è possibile ottenere un sentimento di euforia che lentamente scompare lasciando una sensazione di tranquillità e serenità. In soggetti affetti o predisposti geneticamente alla psicosi (come la schizofrenia) o altri problemi di salute mentale, è sconsigliabile l’utilizzo di preparazioni galeniche ad alto dosaggio di THC (Bedrocan) prediligendo quelle a percentuale maggiore di CBD (Bediol). L'uso continuo di Cannabis durante la gravidanza può influenzare il feto e successivamente il bambino in quanto alcune componenti della cannabis ,come il THC, sono trasferite nel latte materno, per cui l' uso di Cannabis medicinale non è consigliabile durante la gravidanza e durante l'allattamento. DIPENDENZA La dipendenza è improbabile se si usa la Cannabis come medicina. La dose raccomandata è solitamente inferiore a quella per uso ricreativo. Alti dosaggi di Cannabis medicinale assunti per un lungo periodo possono in alcuni casi portare alla dipendenza considerata comunque di minore entità rispetto a quella provocata da altri farmaci attualmente in commercio e consigliati per determinate patologie. Smettere di assumere Cannabis può quindi provocare sintomi di astinenza, come ad esempio forme lievi di irrequietezza, irritabilità e insonnia che comunque scompaiono entro pochi giorni . INTERAZIONI La Cannabis può dare effetti cumulativi se assunta contemporaneamente ad alcool, benzodiazepine od oppiacei. Se assunta oralmente si ha un effetto di primo passaggio che può interferire con i farmaci metabolizzati dagli isoenzimi CYP2C9 e CYP3A4 del sistema del citocromo P450 tra i quali: antibiotici macrolidi, antimicotici, calcio-antagonisti, inibitori delle proteasi ,amiodarone ed isoniazide. Questi farmaci, che hanno una azione inibente sugli enzimi sopracitati, possono aumentare la biodisponibilità dei cannabinoidi. Hanno effetto accelerante della metabolizzazione dei cannabinoidi, e di conseguenza ne diminuiscono la biodisponibilità i farmaci quali: rifampicina, carbamazepina, fenobarbital, fenitoina, primidone, rifabutina ed iperico. La cannabis può interferire con i farmaci che si legano alle proteine plasmatiche. MODALITA’ D’ASSUNZIONE Per inalazione mediante vaporizzatori adatti e certificati allo scopo. Decozione mediante cartine filtro appositamente preparate. Per os in capsule Per via sublinguale in gocce sotto forma di oleolita (olio d’oliva) . Per questa preparazione il Ministero obbliga la titolazione, di ogni preparazione, dei componenti mediante esame cromatografico che aumenta i costi di vendita. Per os o sublinguale in gocce sotto forma di tintura alcolica (Etanolo) Si inizia con un basso dosaggio; se l'effetto è insufficiente, il medico può aumentare gradualmente il dosaggio fino a raggiungere un risultato efficace. Ad oggi non è stata determinata una dose massima di Cannabis medicinale ma si consiglia di non superare i 3g/die. PRESCRIZIONE La ricetta per la prescrizione della cannabis ha delle particolarità proprie legate all’attuale legislazione e classificazione. Infatti nella Tabella II, sezione B del decreto stupefacenti (Dpr 309/90), che inserisce i medicinali vegetali, sia di origine industriale che allestiti in farmacia, a base di Cannabis, nelle sostanze stupefacenti, limita la prescrizione a seconda della patologia per la quale è prescritta. Le prescrizioni di preparazioni magistrali sono regolamentate dall’articolo 5 del D.L. 1 febbraio 1998, n. 23, convertito dalla Legge 8 aprile 1998, n. 94 e successive modifiche ed interpretazioni. Le preparazioni magistrali di sostanze vegetali a base di cannabis possono essere allestite dietro presentazione di prescrizione medica su ricetta bianca non ripetibile. ( esempi di prescrizioni scaricabili dal sito www.canapainfopoint.it ) Il medico deve ottenere il consenso del paziente al trattamento medico e specificare nella ricetta le esigenze particolari che giustificano il ricorso alla prescrizione estemporanea. Nella ricetta il medico dovrà trascrivere, senza riportare le generalità del paziente, un riferimento numerico o alfanumerico di collegamento a dati d’archivio in proprio possesso che consenta, in caso di richiesta da parte dell’autorità sanitaria, di risalire al 'identità del paziente trattato. Le ricette di cui al comma 3, in originale o in copia, sono trasmesse mensilmente dal farmacista all’ASL o all’azienda ospedaliera, che le inoltrano al Ministero della sanità per le opportune verifiche. Attualmente, solo poche Regioni (Toscana, Puglia, Liguria, Campania e Veneto) riconoscono pienamente la possibilità di fornire gratuitamente la cannabis per uso terapeutico in continuità assistenziale domiciliare tramite le farmacie aziendali o territoriali dietro presentazione di piano terapeutico stilato da medici ospedalieri“per le sole indicazioni terapeutiche che la Regione ha accreditato come riconosciute“. Attualmente, gli utilizzi (diverso da indicazioni terapeutiche) riconosciuti dal DM 9/11/2015 per la prescrizione gratuitamente a carico SSR sono: sclerosi multipla, dolore oncologico e cronico, cachessia (in anoressia, HIV, chemioterapia), vomito e inappetenza da chemioterapici, glaucoma, sindrome di Tourette. La situazione di rimborso però è molto disomogenea in tutta Italia: al di la delle singole Regioni, alcune USL di varie Regioni permettono l’importazione dei cannabinoidi direttamente dall’Olanda richiedendo al paziente solamente il pagamento di una quota per le spese burocratiche di importazione e gestione della richiesta. Però se si prescrive per una preparazione galenica di cannabis a pagamento, il DM recita “per qualsiasi patologia per la quale esista un minimo di letteratura scientifica accreditata“. La Regione Sicilia ha riconosciuto e regolamentato l’accesso all’uso dei derivati della cannabis ed analoghi sintetici (D.R. n°83 del 26/03/214) precisando l’impossibilità di sfruttare le risorse finanziarie regionali in quanto in prosecuzione di Piano di Rientro (Corte Costituzionale n°104 del 2013 all.5) e demandando quindi alle strutture ospedaliere l’onere sul cui bilancio graverà la relativa spesa Il Sativex invece é l’ unico farmaco autorizzato dall’AIFA Si tratta di uno spray costituito da una miscela di due soli estratti della cannabis sativa, CBD e THC. Il Sativex è indicato unicamente come trattamento per i pazienti affetti da sclerosi multipla che non abbiano manifestato una risposta adeguata ad altri medicinali antispastici e che oltretutto abbiano mostrato un miglioramento “clinicamente significativo” dei sintomi associati alla spasticità nel corso di un periodo di prova iniziale della terapia. Il medicinale è soggetto a prescrizione tramite “ricetta limitativa” (RL) – ovvero vendibile al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti (neurologi) e “non ripetibile” ( validità 30gg) . Trattandosi, inoltre, di un “farmaco sottoposto a monitoraggio” la prescrizione rimane esclusivamente realizzabile tramite la piattaforma web predisposta dall’AIFA sulla quale occorre che gli specialisti registrino i propri dati e quelli dei pazienti, per permettere all’ente la sorveglianza post marketing a tutela della salute dei cittadini. Per quanto riguarda la rimborsabilità, il Sativex è farmaco di Classe H, ovvero rientra nella categoria di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale solo se utilizzati o forniti in ambito ospedaliero, altrimenti il costo al pubblico per una confezione contenente 3 flaconi da 10ml (sufficiente per un mese di terapia) è di 726 euro. BIBLIOGRAFIA _Gaoni Y. and R. Mechoulam (1971). "The isolation and structure of delta-1-tetrahydrocannabinol and other neutral cannabinoids from hashish." J Am Chem Soc 93(1): 217-224. Grotenhermen F. (2004). Clinical Pharmacodynamics of Cannabinoids. Journal of Cannabis Therapeutics, Vol. 4(1) 2004. Hazekamp A. (2006a) An evaluation of medicinal grade cannabis in The Netherlands. Cannabinoids 1(1): 1-9. Hazekamp A., Bastola K., Rashidi H., Bender J., Verpoorte R. (2007) Cannabis tea revisited: a systematic evaluation of the cannabinoid composition of cannabis tea. Published in J. Ethnopharm. 2007, 113(1): 85-90. International Association for Cannabinoid Medicines IACM (Ita), https://cannabis- med.org/index.php?lng=it Kumar R. N., Chambers W. A. and Pertwee R. G. (2001). Pharmacological actions and therapeutic uses of cannabis and cannabinoids. Review article. Anaesthesia, 2001, 56, pages 1059±1068. McAllister S.D. and Glass, M. (2002) CB(1) and CB(2) receptor-mediated signalling: a focus on endocannabinoids. Prostaglandins Leukot. Essent. Fatty Acids 66, 161–171. Office for Medicinal Cannabis https://www.cannabisbureau.nl/en/ Pauli A., Schilcher H. (2010). In vitro antimicrobial activities of essential oils monographed in the European Pharmacopoeia 6th Edition. In: Baser KHC, Buchbauer G (eds). Handbook of Essential Oils: Science, Technology, and Applications. CRC Press: Boca Raton, FL, pp. 353–548. Romano L. L. and Hazekamp A. (2013). Cannabis Oil: chemical evaluation of an upcoming cannabis-based medicine. Cannabinoids 2013;1(1):1-11. Vol 7, Issue 1 May 5, 2013. Williamson E.M., Evans F.J. (2000) Cannabinoids in clinical practice. Drugs 60(6): 1303-1314.

Autore

Redazione

Your email address will not be published. Required fields are marked *