Nuccio Sciacca
Direttore responsabile
Email: nucciosciacca@cataniamedica.it
Organo Ufficiale di Informazione e Formazione dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania
Titola così Salute di Repubblica. L’inserto apre infatti con due pagine d’inchiesta su quella che il quotidiano battezza la “Sanità di Genere”, cioè la professione medica declinata al femminile. Ma cosa è successo? Uno studio Usa, appena pubblicato su Jama, e condotto su oltre un milione e mezzo di over 65, dimostrerebbe che chi è seguito da un medico donna ha un minor tasso di mortalità e di ri-ospedalizzazione. Da questa constatazione parte un’indagine sul territorio italiano: quante sono oggi le donne medico? E che specialità scelgono? Per condurla, Repubblica ha utilizzato i dati elaborati dal Ced della Fnomceo. Ma ecco il testo dell’articolo di Daniela Minerva.
Se vi sentite male, sperate che il dottore sia femmina. Perché ci sono le prove che uomini e donne praticano la medicina in maniera diversa. E ci sono le prove che se vi cura una signora avete più probabilità di guarire e non avere ricadute. Francamente ha dell’incredibile: la medicina scientifica, basata sulle prove e sui protocolli, ci dà fiducia proprio perché si fonda su basi inoppugnabili e non soggette a interpretazioni. Cosa c’entra ora il genere del curante? Sembra una fantasia ben poco scientifica. E invece no. Perché a certificare quanto sono brave le dottoresse arrivano le vicende cliniche di oltre un milione e mezzo di ultrasessantacinquenni esaminate dai ricercatori della Harvard University, e pubblicate su Jama Internal Medicine. Insomma, il gotha. Che oggi ci dice: badate, non bastano i protocolli, le terapie basate su prove di efficacia, le linee guida rigorose. Serve che i dottori mettano il malato al centro del loro ragionare, che lo stiano ad ascoltare, che comprendano le sue difficoltà e cerchino di risolverle, anche quando non sono strettamente mediche. E in questo le donne sono più brave. Le donne medico in in Italia: l’infografica I ricercatori di Harvard hanno scoperto una diminuzione della mortalità del 4% e delle ricadute del 5% su uno spettro amplissimo di patologie: infezioni, aritmie, collassi, polmoniti, insufficienza renale. E lo spiegano proprio col modo tutto femminile di fare medicina. A partire dalle parole: le donne stanno ad ascoltare i malati, stabiliscono un rapporto migliore, si fanno raccontare i sintomi di oggi e di ieri. E finiscono col farsi un quadro clinico più completo. Nessuna magia: ascoltare i malati fornisce più informazioni, e uno schema terapeutico si disegna anche con le informazioni cliniche che solo la persona può raccontare. Il gran parlare che si fa oggi sul potere della parola, sulla cosiddetta medicina narrativa, rischia di complicare, e forse affumicare, un fatto assai semplice: solo io so dirti come sto, come stavo e cosa ho fatto; se metti queste informazioni insieme ai risultati delle analisi e ai diktat dei protocolli terapeutici riesci a curarmi meglio. La realtà, invece, è fatta di relazioni affrettate, frasi spezzate, spiegazioni abborracciate. Ed è fatta, in Italia, di regole capestro: 12 minuti per una prima visita, in oncologia ad esempio, è la realtà dei nostri ospedali. Lo impongono i direttori generali per calmierare i costi, lo subiscono i medici, ne soffrono i pazienti. Non solo. Il lavoro di Harvard indica che al successo delle dottoresse contribuisce la capacità di coniugare la medicina con l’attenzione alle condizioni di vita dei loro assistiti. Di guardare fuori dall’ospedale, là dove le persone vivono e dove avrà necessariamente luogo la gran parte dei gesti e dei comportamenti che determineranno se guariscono o no. Se una persona vive sola, se abita in una zona isolata o in città, se mangia decentemente, se ha accesso a terapie di supporto (dal fisioterapista al sessuologo): l’esito dello schema terapeutico che gli verrà prescritto dipende largamente da tutto ciò. Anche queste sono informazioni necessarie per decidere che cura prescrivere, e per costruire un percorso che porti alla guarigione. Le donne ci stanno più attente. Difficile dire perché, ci obbligherebbe a scomodare la storia evolutiva del cervello femminile, l’evoluzione della socialità, della maternità, della ricerca del cibo. Ma quel che preme, oggi, è la lezione del grande studio pubblicato su Jama: 12 minuti non bastano, e l’ospedale è solo uno dei tanti teatri dove si decide la sorte di un malato. Le donne sono in pole position, ma è la medicina che deve cambiare
Nella foto la Consegna del premio AIDM sezione di Catania del 2 dicembre 2016. Era il primo premio AIDM Catania ed è andato a due neo-laureate in Medicina e Chirurgia. La commissione giudicatrice, istituita all’uopo, e costituita dai membri del direttivo, nella fattispecie dalla Vicepresidente Linda Musumeci e dal Segretario Aurora Scalisi e dalla Prof.ssa Daniela Puzzo, Vicepresidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia nonché socia dell’associazione , ha valutato i titoli delle candidate al premio, proposte dallo stesso Ateneo. La scelta è caduta su Chiara Di Maria e Federica Merola, entrambe distintesi per l’eccellente carriera accademica e per le tesi di laurea, i cui argomenti vertono su patologie del genere femminile. Il premio è stato consegnato dalla Presidente Claudia Pricoco e dalla Vicepresidente Linda Musumeci alla presenza della stessa Prof. Daniela Puzzo, del Prof. Agostino Palmeri, Presidente del corso di laurea e del Prof. Antonio Biondi, Vicepresidente dell’Ordine dei Medici. Il premio assegnato alle neo meritevoli colleghe rappresenta un fiore all’occhiello della sezione di Catania, la prima che lo abbia pensato e posto in essere in Italia. Questo riconoscimento permette di mettere in risalto le qualità delle giovani colleghe che saranno senz’altro destinate ad ulteriori successi professionali, ma anche di costruire un ponte tra ciò che l’associazione ha fatto e ciò che ancora farà negli anni a venire. Il premio rappresenta inoltre il profondo desiderio del direttivo, peraltro appena rinnovato, che questo possa essere il primo di una lunga serie di onorificenze che sottolineano l’ instancabile impegno del gruppo, ispirato ai principi della fondamentale e per nulla trascurabile attitudine dell’animo femminile all'”ars medica”.
Direttore responsabile
Email: nucciosciacca@cataniamedica.it
Catania Medica, bollettino ufficiale dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Catania, da anni svolge l’importante ruolo di fornire a tutti gli iscritti le novità e gli aggiornamenti della professione medica.