La scomparsa del prof. Mario Giuseppe Romeo, il cordoglio dell’OMCeO di Catania
Molti colleghi del nostro Ordine sono rattristati per la scomparsa del prof. Mario Giuseppe Romeo, “Mariolino” per tanti amici. Tutti riconoscono in lui un pioniere dalle Terapia Intensiva Neonatale, un precursore nel campo della rianimazione e ventilazione dei più piccoli pazienti. Ha trasmesso insegnamenti e competenze a collaboratori ed allievi....
Vaccinazioni, il nuovo Piano Nazionale 2023-2025
È stato presentato il nuovo Piano nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Gli obiettivi indicati sono: mantenere lo status polio-free; raggiungere l’eliminazione di morbillo e rosolia; rafforzare la prevenzione del cancro dell’utero e delle altre malattie HPV correlate; raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target; promuovere interventi vaccinali nei gruppi di...
Focus su Scarlattina e Bronchioliti
Streptococco beta-emolitico Impegnati a combattere tutta la varietà di virus respiratori che affliggono i bambini in questo periodo, ci eravamo dimenticati dell’agente batterico patogeno più frequente, lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A. La necessità di identificarlo, anche mediante tampone rapido, ci è stata imposta da una patologia da esso causata...
Long Covid, le recenti acquisizioni sugli effetti a lungo termine
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la pandemia “continua a costituire un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale e il virus conserva la capacità di evolversi in nuove varianti con caratteristiche imprevedibili”. Però nei Paesi più sviluppati a destare preoccupazioni è soprattutto il Long Covid, che interessa circa una persona su...
Le prospettive in campo terapeutico su obesità, antibiotico-resistenza e Covid
Trattamento dell’obesità Le principali novità nella cura dell’obesità provengono dai farmaci antidiabetici caratterizzati da una struttura analoga all’ormone GLP-1 e in grado di avere effetti benefici anche sul controllo della massa grassa. Questi sono stati approvati dall’FDA statunitense e dall’Agenzia Europea del farmaco (EMA) come opzione di trattamento per la...
Le attualità terapeutiche: malattie renali, virus respiratorio sinciziale e trattamenti per l’influenza
Malattia renale cronica: Aifa approva il dapaglifozin In Italia il 10% della popolazione è affetta da malattia renale cronica, condizione grave, progressiva, che nelle fasi più avanzate può essere molto invalidante e letale. L’Aifa ha appena approvato la rimborsabilità di un nuovo farmaco, il Dapaglifozin, per il trattamento della malattia renale...