Sindrome metabolica e fattori di rischio cardiovascolare in menopausa
Un articolo del ginecologo Nino Papotto su questa sindrome poco conosciuta ma pericolosa per la vita futura della donna. Già nel 5° decade di vita la donna comincia ad avere alterazioni del profilo ormonale, prima della cessazione completa delle mestruazioni, e di conseguenza in questo periodo si possono osservare anche modificazioni...
PharmEvolution 2017: nuova location, App, percorsi nutrizionali e mostra-evento sulla farmacia
Il farmacista come fonte d’ispirazione per artisti e artigiani di ogni tempo. È una prospettiva inedita quella offerta dalla mostra “Aromatari e speziali nell’arte e nel tempo”, oltre 200 pezzi tra statue, dipinti, opere di grafica e design, che dal 6 all’8 ottobre saranno ospitati nella cornice di PharmEvolution 2017,...
La dimensione umana nelle professioni di aiuto degli operatori sanitari
Questo il titolo del convegno (con crediti formativi per medici, infermieri, fisioterapisti e terapisti occupazionali) che si è svolto Sabato 20 maggio, dalle ore 8.30 alle 13.30, al Centro Congressi dell’ospedale Cannizzaro, per iniziativa dell’associazione VOI – Volontari Ospedalieri Italiani e con l’organizzazione della stessa Azienda Ospedaliera. I lavori, in...
ASP Ragusa, telemedicina per i medici di famiglia
E’ stato siglato in Direzione Generale dell’ASP di Ragusa, alla presenza del Direttore Generale, Direttore Sanitario, Direttore del Distretto di Vittoria, Direttore della U.O.C. Assistenza Sanitaria di Base e dei Rappresentanti Sindacali della FIMMG di Ragusa, il protocollo d’intesa relativo alla realizzazione sperimentale di una Aggregazione Funzionale Territoriale di Assistenza Primaria...
La Giornata mondiale della Talassemia
La Fondazione Italiana Leonardo Giambrone per la guarigione dalla Thalassemia annuncia “la costituzione dell’Italian Associations Advocacy Council (IAAC), promosso in seno alla Fondazione, deliberato e ratificato dal CDA composto da un gruppo di associazioni regionali di pazienti impegnate nella tutela delle persone con Thalassemia e Drepanocitosi”. “Attraverso l’azione di questo...
Flora intestinale e rischio trombosi
I batteri della flora intestinale sono in grado di trasformare la colina, un nutriente che si trova in alimenti di origine animale e vegetale (fegato, tuorlo d’uovo, germe di grano, germi di soia ecc..), in una sostanza che aumenta il rischio di formazione di coaguli in circolo. Lo conferma uno...