Inaugurati i nuovi locali del Comitato consultivo del Garibaldi
E’ l’organo di rappresentanza civica introdotto dall’Assessorato regionale alla salute con L.R. 5/2009. Dislocati all’interno di ogni azienda sanitaria e ospedaliera dell’isola, questi Comitati contano ben 40 associazioni di settore e svolgono attività consultiva nei confronti del management aziendale, proponendo idee e soluzioni a vantaggio della qualità dei servizi sanitari...
In calo il personale dipendente del SSN
Nel 2013 in totale contava 626.350 unità (di cui il 70,9% in ruolo sanitario, il 17,6% in ruolo tecnico, l’11,1% in ruolo amministrativo e lo 0,2% in ruolo professionale). L’anno precedente, invece, il dato era pari a 629.713 unità (con una prevalenza del personale femminile, il 65% del totale, rispetto...
Intervista a Mimmo Maugeri ed alla Storia della Geriatria etnea
Non è catanese essendo nato a Castelvetrano (TP) il 13 gennaio del 1946, ma a Catania ha vissuto praticamente tutta la sua vita. “Ho frequentato il liceo classico Spedalieri dove mi sono diplomato nel luglio del 1964, anno in cui mi sono iscritto Medicina”. Dove ha iniziato a respirare aria...
Sessa presidente della SIOT 50 anni dopo Russo
Avevamo scritto che Giuseppe Sessa è stato il primo siciliano ad essere eletto alla massima carica della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia ma effettivamente proprio 50 anni orsono, nel 1966, il Congresso della società scientifica si svolse a Catania ed in quella occasione Francesco Russo, allora direttore cella clinica...
Chirurghi pieni di dolori articolari…
Riferiscono stanchezza, malessere, rigidità e dolore alla schiena. Lo studio dall’University of Texas MD Anderson Cancer Center non lascia dubbi: il 90% dei chirurghi, specie quelli oncologici,avvertirebbe sintomi muscolo-scheletrici e il 28% avrebbe danni o problemi associati alle modalità di esecuzione degli interventi, che richiedono terapia specifiche. Non è una ricerca da...
Aziende ospedaliere “in rosso” sotto tiro nella Manovra Finanziaria
Viene ulteriormente abbassata la soglia del disavanzo di gestione oltre la quale le aziende ospedaliere, universitarie e Irccs andranno in Piano di rientro. Il limite si abbassa al 5% della differenza tra costi e ricavi (oggi è il 10%). E’ uno dei punti caldi che sta per giungere in porto...